I mass media
I mass media sono delle
agenzie di socializzazione informali e rappresentano un meccanismo di
omologazione culturale, cioè di produzione di modelli di comportamento in cui
s’identifica un numero sempre più ampio di persone.
![]() |
Il gruppo dei pari
Nel gruppo dei pari si instaurano relazioni simmetriche
tra gli individui, poiché non esistono rapporti sanzionati da autorità. I
rapporti all’interno di un gruppo di pari si collocano tra le due polarità
della solidarietà e della competizione. L’agire solidaristico si fonda sul
sentimento di appartenenza in virtù del quale i membri di un gruppo
sottolineano ciò che li accomuna e quindi li rende uguali; l’agire competitivo
si fonda, invece, sul sentimento di individualità e tende a differenziare tra
loro i membri del gruppo. Il momento nel quale un individuo entra a far parte
di un gruppo è ritualisticamente segnato dal superamento di una prova (ad
esempio i riti di passaggio tra un gruppo di età e quello successivo in molte
società premoderne), oppure da cerimonie solenni che segnano la transizione e
l'ingresso in una nuova condizione come, ad esempio, i riti di iniziazione.
Fonti: Paolo Volontè, Emanuele Mora, C. Lunghi, M. Magatti, Sociologia, Einaudi scuola, 2012
Fonti: Paolo Volontè, Emanuele Mora, C. Lunghi, M. Magatti, Sociologia, Einaudi scuola, 2012
Nessun commento:
Posta un commento