lunedì 30 maggio 2016


La socializzazione si distingue in due fasi: la socializzazione primaria che avviene nell'infanzia e che porta all’acquisizione delle competenze sociali di base (come ad esempio la capacità di comunicare e relazionarsi con gli altri) e la socializzazione secondaria che ha luogo ogni volta che l'individuo entra in contatto con nuovi contesti del mondo esterno. 
Socializzazione primaria
          Socializzazione secondaria





Vi è inoltre la socializzazione di genere, costituita dai processi che portano il bambino a concepirsi come maschio o come femmina e quindi ad identificare ruoli ed aspettative sociali legate al suo genere sessuale e la socializzazione alla rovescia che è un’inversione della direzione tradizionalmente seguita nella trasmissione del patrimonio culturale.

Fonti: Paolo Volontè, Emanuele Mora, C. Lunghi, M. Magatti, Sociologia, Einaudi scuola, 2012

giovedì 12 maggio 2016

I processi di socializzazione portano alla formazione di un’identità sociale di ogni individuo, ovvero all’assimilazione di norme e all’assunzione di ruoli, che è strettamente connessa alla formazione di un’identità personale.
A tal proposito George Herbert Mead usa l’espressione “Altro generalizzato” per indicare l’interiorizzazione della struttura sociale dei ruoli e delle posizioni. Questi altri significativi sono persone con cui il bambino ha rapporti frequenti e legami affettivi. Assumendo quindi i punti di vista e i comportamenti degli altri, il bambino interiorizza le norme, le regole e le aspettative della società.


“Non conosco altri modi in cui l’intelligenza o la mente potrebbero essere sorte se non attraverso l’interiorizzazione da parte dell’individuo dei processi sociali dell’esperienza e del comportamento” (“Mente, Sé e Società”, George Herbert Mead).

Fonti: - Paolo Volontè, Emanuele Mora, C. Lunghi, M. Magatti, Sociologia, Einaudi scuola, 2012;
- George Herbert Mead, "Mente, Sè e Società", 1966.


mercoledì 11 maggio 2016





L’inserimento di un individuo nel mondo sociale costituisce un processo molto articolato. Infatti, per inserirsi in una società l’individuo deve apprendere delle regole proprie di ogni cultura come le norme, le usanze e le credenze.

La socializzazione è quindi quel processo, tipico di ogni società, tramite cui un soggetto diviene parte di essa e con cui una società trasmette nel tempo il proprio patrimonio culturale, garantendo una continuità fra le generazioni.

Fonti: Paolo Volontè, Emanuele Mora, C. Lunghi, M. Magatti, Sociologia, Einaudi scuola, 2012