giovedì 18 agosto 2016

EDUCAZIONE PARENTALE E SOCIALIZZAZIONE

Questo video rende l'idea di come gli homeschoolers si relazionano con la società, composta da diverse fasce d’età, senza dover frequentare una classe e l’ambito più generale della scuola. Questo video fa riflettere sulla scuola che molto spesso risulta opprimente.



 Fonte:https://www.youtube.com/watch?v=Q4GrmoOg8yI

martedì 28 giugno 2016

8° STADIO - L'integrità dell'IO opposta a disperazione (la terza età, l'ultimo periodo della vita)


E' lo stadio nel quale l'individuo, giunto vicino al traguardo della propria vita, riflette se è soddisfatto di come ha vissuto o se deve provare rimpianto per qualcosa che poteva fare. Se il bilancio è positivo, tutto questo favorirà una integrità dell'IO, che consente di congedarsi dalla vita serenamente, accettando la propria morte nella consapevolezza che il viaggio è stato bello, gli obiettivi sono stati realizzati e rimane poco e prezioso tempo per godere della vita, senza rimpianti e rimorsi.


Noto come spesso, i miei nonni riflettono sulla loro vita passata, i sacrifici fatti per allevare i loro figli, i problemi che hanno dovuto affrontare, le belle esperienze che hanno vissuto e hanno la consapevolezza che devono vivere ogni giorno come se fosse l’ultimo.

Fonte:http://www.filosofico.net/

lunedì 27 giugno 2016

7° STADIO - Generatività opposta a stagnazione (la maturità)


In questa fase la crisi che la persona è chiamata a superare riguarda la procreazione. Procreazione non intesa solo in senso letterale ma che prevede la possibilità di lasciare qualcosa alle generazioni successive. Tuttavia, in questo periodo l'individuo sente il grande bisogno di procreare, di realizzarsi nel mondo del lavoro e di educare le nuove generazioni. Chi non avrà successo in questo, svilupperà soprattutto un senso di inutilità riferita alla propria esistenza.


In quanto alla mia esperienza di figlia, noto come i genitori facciano sacrifici tutta la vita per creare un futuro ai propri figli e vederli felici è l’unica loro preoccupazione.


Fonte:http://www.filosofico.net/

domenica 26 giugno 2016

6° STADIO - Intimità opposta ad isolamento (età giovanile)


In questo stadio, il giovane sente la necessità di una relazione intima appagante che può trasformarsi in una relazione stabile e duratura, sia come unione tra sessi opposti, sia come relazione asessuata. Chi non riuscirà a vivere questo profondo sentimento di intimità, svilupperà un forte senso di isolamento e solitudine.



Fonte:http://www.filosofico.net/

sabato 25 giugno 2016

5° STADIO - Identità opposta a dispersione e confusione di ruoli (preadolescenza e adolescenza)


Il compito fondamentale dell'adolescente in questa fase è formare la propria identità. I genitori non devono adottare comportamenti ambigui con i ragazzi, relazionandosi con loro a volte come se fossero bambini e a volte come se fossero adulti. I genitori che non adottano comportamenti ambigui, confusi e disorientanti nei confronti dell'adolescente e assecondano con equilibrio e amore le necessità dei ragazzi, potranno dare un aiuto fondamentale ai ragazzi a conquistare la loro identità.



Per quanto riguarda la mia esperienza personale in merito, durante la mia adolescenza, ho sempre avuto un'identità ben definita in quanto i miei genitori hanno sempre adottato involontariamente comportamenti sempre chiari, senza scambiare i ruoli e provocare crisi di identità.


Fonte:http://www.filosofico.net/

venerdì 24 giugno 2016

4° STADIO - Industriosità opposta a senso di inferiorità (6/7 - 10/11 anni circa)

In questo periodo i bambini sono particolarmente concentrati sul mondo della scuola. Desiderano avere successo negli apprendimenti, guadagnare la considerazione degli insegnanti e riuscire a socializzare con i compagni. Se il bambino riuscirà a superare queste difficoltà svilupperà un senso di operosità, altrimenti svilupperà un senso di inferiorità. 
              

Fonte:http://www.filosofico.net/

giovedì 23 giugno 2016

3° STADIO - Iniziativa opposta a senso di colpa (3/4 - 5/7 anni circa)


Le opportunità di comportamento autonomo aumentano rispetto al secondo stadio e le abilità sono sviluppate meglio. Il bambino diventa esplorativo, curioso e prova esperienze fino a prima impensabili. Se i genitori accetteranno questo nuovo modo d’essere del bambino, ci sarà una soluzione positiva alla crisi, ma se i genitori non accetteranno e puniranno le nuove curiosità, tra le quali quelle sessuali, i bambini svilupperanno un senso di colpa.

Fonte:http://www.filosofico.net/